«Il cortile di Palazzo Pfanner pare costruito per ospitare spettacoli, con la sua scalinata da teatro e l'atrio dal soffitto a volta che sfuma in lontananza nella piacevole vista di un fresco giardino verdeggiante». (A. Suarès)
La costruzione di Palazzo Pfanner risale al 1660. Furono i Moriconi, membri del patriziato mercantile lucchese, a commissionarne l’edificazione. La residenza ospita un’esposizione permanente di strumenti medico-chirurgici di fine ’800 appartenuti a Pietro Pfanner, insigne medico, filantropo e sindaco di Lucca dal 1920 al 1922.